Dal prossimo anno le tasse sui rifiuti aumenteranno del 25%. Ma il 2012 si chiude in molte Regioni con un'emergenza rifiuti difficile da gestire. La raccolta differenziata che stenta a decollare, le discariche ormai piene: da Roma alla Calabria l'immondizia invade le strade. Servizio di Pier Damiani D'Agata
Servizio di Maria Lucente
In tre anni centocinquantamila dipendenti pubblici in meno. E presto tagliati altri settemila posti. In Lombardia record di impiegati, più che nel Lazio. Servizio di Alessia Schiaffini
La legge di stabilità diventa realtà per tutti noi dal 1 gennaio. È stata pubblicata infatti sulla Gazzetta Ufficiale e quindi è entrata in vigore. Vediamo cosa cambierà per le imprese e le famiglie. Servizio di Alessia Schiaffini
Lavoro: previsioni nere per il duemilatredici. Secondo la Cgia di Mestre disoccupati oltre l'undici per cento. E continua il crollo dell'edilizia. Servizio di Pier Damiani D'Agata
Quelli delle tariffe... tutti soldi in più che dovranno uscire dalle tasche delle famiglie sempre più in ginocchio in questi anni di crisi. Servizio di Alessia Schiaffini
Una manciata di giorni per l'arrivo del nuovo anno... e delle nuove tariffe. Tutti soldi in più che dovranno uscire dalle tasche delle famiglie già in ginocchio fra il lavoro che non c'è e che si perde... le pensioni bloccate... Servizio di Alessia Schiaffini
Il Sulcis messo in ginocchio passa anche attraverso la voce dei ragazzi che con i genitori disoccupati o in cassa integrazione già hanno sulle spalle la consapevolezza di una vita senza lavoro. Questa mattina le delegazioni di operai dell'Alcoa e dell'Eurallumina hanno incontrato i giovani del movimento "Figli della crisi" che dal 23 dicembre sono in presidio con tende e gazebo sotto il palazzo del Governo Regionale. Servizio di Paolo Piras
L'antitrust chiede di rompere l'oligopolio del mercato dei carburanti, presentando un'indagine sulle pompe bianche che fanno risparmiare fino a 13 centesimi il litro. Servizio di Francesca Sancin
Il 2013 si preannuncia come un anno difficile per tutti. Ma lo sarà ancora di più per i pensionati e per chi in pensione dovrà andarci nei prossimi mesi. Da gennaio scatteranno gli adeguamenti delle pensioni al costo della vita. Ma la rivalutazione non sarà valida per quelle superiori a tre volte le minime, come prevede il decreto salva Italia. E per sei milioni di pensionati - ricorda la Cgil - si tratterà di una perdita consistente. Non solo. Chi dal prossimo anno lascerà il lavoro prima dei 65 anni per effetto della riforma Fornero prenderà un assegno più leggero. Servizio di Alessia Schiaffini
Il Sulcis in ginocchio stamane le delegazioni di operai dell'Alcoa di Portovesme e dell'Eurallumina hanno incontrato i giovani del movimento ''Figli della crisi'' che dal 23 dicembre sono in presidio con tende e gazebo sotto il palazzo della Regione Sardegna. Servizio di Paolo Piras
Indagine dell'Antitrust alla concorrenza sul prezzo del carburante praticato dalle grandi compagnie. Sospetti di accordi per tenerlo alto. Servizio di Francesca Sancin