Napolitano firma il decreto sulla manovra. Stralciata la lista degli enti culturali da tagliare. I magistrati: siamo pronti allo sciopero Servizio di Roberto Toppetta
Il Governo italiano deplora l'aggressione e auspica una inchiesta per far luce sui fatti. Sentiamo il ministro Frattini. Servizio di Danilo Scarrone
Le stragi del '92 e del '93 furono strumentali a un disegno politico. Lo dice al Tg3 Giuseppe Ayala, ex componente del Pool di Palermo. Servizio di Gianni Bianco
Le stragi che sconvolsero l'Italia nel 92 e nel 93. L'ex presidente Ciampi e altri politici, come Veltroni, chiedono che sia fatta luce su quei tragici momenti. E il Copasir accelera la sua inchiesta. Servizio di Romolo Sticchi
Domani al Senato il disegno di legge sulle intercettazioni, mentre non si fermano le critiche al provvedimento. Dopo l'allarme di magistrati e giornalisti, le proteste dei sindacati di Polizia. Servizio di Chiara Rossotto
La manovra all'esame di Napolitano. Sono in corso chiarimenti e approfondimenti, fa sapere il Quirinale, su aspetti giuridici e istituzionali del testo. Servizio di Elisabetta Margonari
Il presidente leghista della Provincia lombarda ha deciso di cambiare colori e scritte sulla bandiera. E stamattina ha issato il nuovo vessillo. Servizio di Gianni Bianco
Sulle stragi che sconvolsero l'italia tra il 92 e il 93, l'appello di Ciampi è alle camere: "ora indaghi il Parlamento". E il copasir accelera la sua inchiesta. Servizio di Romolo Sticchi
La maggioranza litiga sulla manovra: Bondi critica i tagli alla cultura. I finiani: manca collegialità. Bersani: “è il risultato di una politica sbagliata”. Servizio di Valeria Ferrante
Intercettazioni. I finiani frenano: le modifiche non sono sufficienti. Il Pd: provvedimento iniquo. Pronti all'ostruzionismo. Servizio di Francesco Accardo
Manovra al vaglio del Quirinale. Giallo sulla firma di Berlusconi. Poi Palazzo Chigi conferma. Bersani: situazione ai limiti del quadro costituzionale. Servizio di Elisabetta Margonari
La riapertura delle indagini su Capaci e via D'Amelio e le rivelazioni sulle bombe del '93 fanno ipotizzare che quelle furono stragi dell'antistato, volte a indirizzare il corso della politica italiana. Lo dice Valter Veltroni, componente della Commissione Parlamentare Antimafia. Servizio di Gianni Bianco