Le votazioni in Egitto. Una grande voglia di democrazia. L'affluenza ai seggi è stata massiccia e ordinatissima. I fratelli musulmani... la forza che si appresta a diventare determinante. Servizio di Lucia Goracci
La crisi diplomatica tra Gran Bretagna e Iran si aggrava, Londra ha ritirato tutto il personale diplomatico da Teheran e ha dato 48 ore di tempo ai diplomatici iraniani per lasciare l'Inghilterra, la Germania e la Norvegia hanno richiamato il loro Ambasciatori e anche l'Italia sta valutando un ipotesi simile. Servizio di Roberto Balducci
Due milioni di dipendenti pubblici inglesi oggi hanno scioperato contro la riforme delle pensioni del Governo. Hanno incrociato le braccia insegnanti infermieri, operai dei trasporti. Paralizzati gli aereoporti di Londra. Si tratta della protesta più grande dal 1979. Servizio di Riccardo Chartroux
A Bruxelles la riunione dell'Ecofin. Le dichiarazioni di Monti. Servizio di Giuseppina Paterniti
Dopo l'assalto all'Ambasciata Britannica di Teheran, duro il Primo Ministro Cameron contro l'Iran: prenderemo in esame azioni molto dure. Servizio di Roberto Balducci
E la crisi economica dei paesi occidentali mette in discussione i progetti per la difesa dell'ambiente. Si chiude con un sostanziale fallimento la conferenza di Durban sul clima. In forse anche il rinnovo del protocollo di Kioto contro i gas inquinanti. Servizio di Maria Cuffaro
Bruxelles: A che punto è la riunione dell'Ecofin?. Ci sono dichiarazioni di Monti?. Servizio di Giuseppina Paterniti
Dieci giorni per salvare l'Europa, dice il Commissario Rehn. Si punta a un intervento del Fondo Monetario. Tassi tedeschi sotto zero. Monti: sì agli Eurobond. Servizio di Carmen Santoro
La strage del 22 luglio in Norvegia, a Oslo e nell'isola di Utoya. Rischia di restare senza un colpevole riconosciuto. Anders Brejvik, il fanatico di estrema destra che ha massacrato 77 persone, è stato giudicato incapace di intendere e di volere dagli psichiatri del tribunale Servizio di Alessandra Bortoloni Foto di Britta Pedersen EPA
Contro le sanzioni all'Iran studenti assaltano l'ambasciata britannica a Tehran. La polizia interviene per liberare ostaggi. Scontri e feriti Servizi di roberto Balducci e Riccardo Chartroux
Nella capitale è in corso una manifestazione contro le nuove sanzioni imposte dal regno unito all'Iran per il suo programma nucleare, una manifestazione degenerata con decine di giovani che hanno scavalcato la recinzione della sede diplomatica, tirando pietre e bottiglie incendiarie. Lo riferiscono la tv e agenzie di stampa iraniana