Parte la revisione della spesa pubblica. All'esame del consiglio dei ministri i possibili tagli e risparmi. Servono quattro miliardi per evitare l'aumento dell'iva. Servizio di Carmen Santoro
Inflazione stabile, ma volano i prezzi della spesa quotidiana: più quattro e sette per cento ad aprile. Benzina, rincari record. E la disoccupazione cresce. Servizio di Alessia Schiaffini
L'economia continua a soffrire in tutta Europa. E il grande malato resta la Spagna. Da oggi il paese è ufficialmente in recessione e alcune grandi banche sono state declassate. Si infittiscono di conseguenza le proposte e le idee per rilanciare la crescita Da Bruxelles Giuseppina Paterniti
Tra poco in Consiglio dei Ministri la revisione della spesa pubblica. Si punta a tagli e risparmi per quattro miliardi per evitare rincari dell'Iva Servizio di Carmen Santoro
Inflazione stabile, ma volano i prezzi della spesa quotidiana: più quattro e sette per cento ad aprile. Benzina: rincari record. E la disoccupazione cresce Servizio di Alessia Schiaffini
Un piano per tagli a scuola, polizia e tribunali. Obiettivo: quattro miliardi di risparmi per evitare l'aumento Iva. Dalla Bce l'invito a ridurre le province Servizio di Niccolò Bellagamba
Caccia a quattro miliardi per evitare l'aumento dell'Iva. Tagli per scuola, tribunali e forze dell'ordine. Domani il piano al Consiglio dei Ministri Servizio di Niccolò Bellagamba
Luce più cara del 4,3 per cento. Tariffe, tasse e benzina costeranno alle famiglie oltre duemila euro l'anno in più. Così sparisce la tredicesima, dicono i sindacati. Servizio di Niccolò Bellagamba
Fincantieri. Varo dell'ultima nave... ma stavolta c'è poco da festeggiare. Tutti a casa... in cassaintegrazione 1500 lavoratori. C'è però un filo di speranza sentiamolo dal nostro inviato a Genova. Servizio di Paolo Piras
Secondo rincaro per l'elettricità, più 4,3%. I consumatori fanno i conti: tra bollette tasse e benzina le famiglie pagheranno altri duemila euro l'anno. Servizio di Niccolò Bellagamba
Censimento duemilaundici: siamo quasi sessanta milioni. Triplicati gli immigrati, ma anche chi vive ancora nelle baracche. E ci sono due milioni e mezzo di case vuote. Servizio di Piero Cipriani
Le tasse e la crescita preoccupano e molto anche i sindacati. Attenzione, dice Angeletti, sono a rischio le tredicesime. Insomma la festa del Primo maggio quest'anno sarà molto meno festa. Servizio di Niccolò Bellagamba