Negli Stati Uniti saranno probabilmente almeno in tre a dividersi la maggior vincita di sempre nella storia delle lotterie... 640 milioni di dollari. Servizio di Giovanna Botteri
Domenica si terrano le prime elezioni in Birmania a cui parteciperà anche Aung San Su Ki, il Premio Nobel per la pace. Si tratta delle prime elezioni dopo il golpe militare dell'anno scorso e la sanguinosa repressione. Nel paese c'è grande attesa per l'esito anche se non mancano le denunce di brogli. Servizio di Emanuela Arabito
"Basta schiavitù": Il successore di Steve Jobs visita la fabbrica della Apple in Cina e promette che saranno rispettati i diritti dei lavoratori. Servizio di Giovanna Botteri
I Ministri finanziari dei paesi dell'euro, riuniti a Copenaghen, hanno deciso di aumentare le risorse del fondo salva stati, salite ora a 800 miliardi. L'Europa infatti è di nuovo in allarme per il problema del debito. A preoccupare dopo la Grecia è ora la Spagna. Servizio di Giuseppina Paterniti
Un messaggio sbagliato su Twitter e Spike Lee trasforma involontariamente la vita di due pensionati in un inferno... Il regista americano segnala su internet l'indirizzo di un presunto killer ma commette un tragico errore. Servizio di Luciana Parisi
Dopo le elezioni Vladimir Putin stringe il controllo sull'informazione. Sono tempi duri per una stazione radiofonica che si è sempre distinta per la sua libertà e che non ha lesinato critiche al Cremlino. Servizio di Flavio Fusi
La fabbrica della Apple in Cina riconosce le "serie e continue" violazioni delle leggi sul lavoro e promette di rispettare i diritti dei lavoratori. Determinante la visita del successore di Jobs. Servizio di Riccardo Chartroux
L'Europa è di nuovo in allarme per il problema del debito. A preoccupare dopo la Grecia è ora la Spagna. Borse e mercati in tensione. E i ministri dei paesi dell'Euro, riuniti a Copenaghen, hanno deciso di aumentare le risorse del fondo salva stati, salite a 800 miliardi. Servizio di Giuseppina Paterniti
Del viaggio del Papa a Cuba resta l'immagine dell'incontro avvenuto ieri notte con l'ormai anziano e malato Leader Maximo, Fidel Castro. Il pontefice e il vecchio rivoluzionario hanno avuto un colloquio di mezz'ora. Nella messa, davanti a 600 mila persone, il Papa ha condannato l'embargo ma anche parlato di libertà Gli inviati Sergio Criscuoli e Luigi Conti
Due milioni di controlli alla ricerca di possibili evasori, recuperati 13 milioni di euro: parla il direttore dell'Agenzia delle Entrate. “Più che migliorare i risultati, vorrei un cambiamento culturale” afferma Befera Servizio di Romolo Sticchi
Spagna in piazza per una giornata di sciopero generale contro i licenziamenti facili e le misure di austerità. Tensione, scontri e arresti Servizio di Lucia Goracci
Papa Benedetto XVI ha fatto ritorno a Roma, concludendo il viaggio apostolico che lo ha portato in Messico e a Cuba. Ieri il Pontefice all'Avana ha incontrato Fidel Castro. Sono stati 30 minuti intensi, di dialogo cordiale. Dall'avana gli inviati Sergio Criscuoli e Luigi Conti