Tanti gli aumenti previsti per il prossimo anno: dai pedaggi autostradali alle bollette elettriche e del gas, ai carburanti. E gli effetti della manovra, dall'iva alla tassa sulla casa. Servizio di Piero Cipriani
Capodanno amaro per i lavoratori dei treni notte licenziati dalle Ferrovie dello Stato. Stasera cenone al presidio occupato. Servizio di Sara Segatori
I lavoratori dei treni notte appendono le lettere di licenziamento all'albero di Natale della stazione Termini. E preparano il cenone sul tetto. Servizio di Sara Segatori
Con il 2012 tanti i rincari dai pedaggi autostradali alle bollette elettriche, dal gas ai carburanti. E poi in arrivo gli effetti della manovra. Servizio di Piero Cipriani
L'anno chiude in salita. Ancora oltre quota 500 lo spread, la differenza tra tassi dei titoli italiani e quelli tedeschi. I mercati continuano a chiedere un prezzo molto alto per finanziare il nostro debito. Ci attende un 2012 ancor più impegnativo, ma oggi la Borsa ha chiuso con un leggero segno positivo. Servizio di Gianfranco Fulgenzi
Il prossimo anno sarà difficile per molti operai dei trasporti, dopo gli ottocento lavoratori dei vagoni letto Trenitalia già messi alla porta. Rischiano il posto anche decine di impiegati che per conto di Alitalia svolgono servizi a Fiumicino e che tra un mese, rischiano di essere tutti licenziati. Servizio di Valeria Collevecchio
Ancora per tanti italiani l'anno nuovo si aprirà senza il lavoro. Le vertenze delle operaie della Omsa e dei precari del settore aereo di Roma. Servizio di Flavia Paone
Da gennaio confronto Governo-sindacati. Verso il contratto unico per i giovani. Monti alla prova dei partiti: i paletti di Pd e Pdl. Lega all'attacco. Servizio di Piero Cipriani
Tariffe: da gennaio pesanti rincari. Autostrade: più tre e mezzo per cento. La luce quasi il cinque per cento. Ma arriveranno anche rimborsi dal fisco. Servizio di Stefania Barile
Come annunciato ieri Mario Monti e il Governo lavorano alla fase due. Liberalizzazioni e riforma del mercato del lavoro in cima alla lista delle priorità. Sarà la fase della crescita, ha spiegato il Presidente del Consiglio, senza attenuare il rigore. Servizio di Francesco Accardo.
Ci siamo occupati nei giorni scorsi del licenziamento degli ottocento lavoratori addetti ai treni notturni. Una situazione simile a quella che vivono gli operai di Fiumicino che tra un mese, rischiano di non avere più un lavoro. Servizio di Valeria
Licenziamento collettivo. È questo il destino che attende le 240 lavoratrici della Omsa, storico marchio delle calze italiane che al termine della cassa integrazione, perderanno tutte il lavoro. Oggi l'annuncio ufficiale dell'azienda che sposterà la produzione in Serbia. Servizio di Flavia Paone