La protesta degli insegnanti e genitori delle elementari arriva sotto le finestre del ministero dell'Istruzione. E parte la denuncia: molti insegnanti che hanno partecipato a manifestazioni contro i tagli alla scuola si sono visti recapitare avvisi di garanzia. Servizio di Patrizia Senatore
Il referendum sulla privatizzazione dell'acqua. Il Tg3 nella Valle del Belice dove un intero paese difende dai privati il proprio oro blu. Servizio di Valeria Collevecchio e Stefano Cangemi
Processo Ruby. La difesa insiste: "il premier era convinto che fosse la nipote di Mubarak". Lei vuole lavorare con Woody Allen. Servizio di Gianni Bianco
Da Milano a Napoli a Cagliari. La gente è scesa in strada per la vittoria del proprio candidato sindaco. Euforia, feste e musica fino a notte fonda. Servizio di Maddalena Bolognini
Maxi sbarco nella notte a Ragusa. Un barcone con più di 950 migranti è stato soccorso dalla guardia di finanza a sud di Capo Passero. A bordo c'erano oltre un centinaio di donne e una cinquantina di minori. Servizio di Cristiana Palazzoni
La scuola elementare, con i tagli della Gelmini, rischia di soffocare. La denuncia di insegnanti e genitori che nel pomeriggio saranno sotto il Ministero dell'Istruzione. Servizio di Patrizia Senatore
È uscito dal carcere questa sera Michele Misseri, lo zio Michele, accusato dell'occultamento del cadavere della nipote, Sarah Scazzi. I difensori hanno chiesto la scarcerazione per scadenza dei termini di custodia cutelare. Servizio di Sara Segatori
A Palermo i tagli del governo sul sociale significano rischio chiusura per le comunità alloggio per pazienti psichiatrici. Il comune ha finito i soldi e da settembre 2010 a pagare devono pensarci i malati. Servizio di Francesca Sancin
Cosima e Sabrina si avvalgono della facoltà di non rispondere durante gli interrogatori di garanzia nel carcere di Taranto. Zia e cugina di Sarah entrambe in carcere accusate di sequestro, concorso di omicidio e soppressione di cadavere. Servizio di Sara Segatori
"Associazione 21 luglio" denuncia: il piano nomadi a Roma non è stato rispettato. La struttura che ospita i nomadi vittime di sgomberi mette le persone in situazioni ancora più pericolose di quelle delle baraccopoli. Servizio di Cristiana Palazzoni
Nella notte tra sabato e domenica un barcone in avaria, con a bordo 209 persone, è stato soccorso dalla guardia costiera dopo che Malta,nonostante il barcone fosse in zona di sua competenza, ha girato la richiesta d’aiuto all’Italia. Servizio di Valeria Collevecchio
A Roma i genitori dei 4 bimbi rom morti lo scorso febbraio nel rogo della loro baracca. Vivono, assieme a un centinaio di rom vittime di sgomberi, in un'ex fabbrica gestita dal comune dove mancano gli standard minimi di accoglienza. La denuncia dell'associazione 21 Luglio che ci ha fornito queste immagini in esclusiva e che domani presenterà un report all'Università Roma3. Servizio di Cristiana Palazzoni