Basta con le conflittualità. Napolitano richiama i sindacati alla coesione. E alla politica dice: I miei richiami accolti con ipocrisia. Servizio di Antonella Zunica
E nelle fibrillazioni di governo e maggioranza di questi giorni si aggiunge un altro caso. Il Ministro dello Sviluppo Economico Romani che insulta la sua collega Prestigiacomo, dicendo che è matta. "Nessun attacco personale, chiarisce poi Romani, solo espressioni colorite". Servizio di Alessandra Carli
Sulla Libia Bossi fissa sei paletti e chiede una data certa per la fine delle ostilità. Calderoli: Le forze d'opposizione votino nostra mozione. Il Pd: L'offerta non ci interessa Sia il carroccio a votare la nostra mozione dice il Pd. E Di Pietro avverte: Nessuna sponda al governo. Servizio di Francesco Accardo e Mariella Venditti
La campagna del Partito Socialista. Raccolta di firme in tutta Italia. Oggi tappa a Firenze. Servizio di Anna Maria Levorin
Il richiamo di Napolitano alla coesione dei sindacati. E alla politica il presidente dice: I miei appelli accolti con ipocrisia. Servizio di Antonella Zunica
La mozione per mettere in difficoltà la maggioranza: Su questo si dibatte nel Partito Democratico. E non solo su questo: anche sulla linea della segreteria di Bersani, su cui Veltroni chiede di aprire una verifica. Servizio di Mariella Venditti
Sei condizioni della Lega a Berlusconi sulla Libia: Tra queste la data della fine delle ostilità. Sfida anche al Pd: Voti la nostra mozione. Servizio di Francesco Accardo
Martedì il voto sulla missione. Bersani: Governo senza rotta in politica estera. Ma anche le opposizioni si presentano divise. Servizio di Antonella Zunica
Intervista a Flavio Tosi, sindaco di Verona ed esponente di primo piano della Lega. Servizio a cura del Tg3
La Lega avverte Berlusconi: Se non cambia linea sulla Libia può accadere di tutto. Calderoli: Al momento non vedo vie d'uscita. Servizio di Francesco Accardo e Mariella Venditti
Protesta dei comitati referendari davanti alla Rai di viale Mazzini. Sotto accusa la mancata informazione sui referendum sull'acqua, sul nucleare e sul legittimo impedimento previsti il 12 e il 13 giugno. Servizio di Rita Cavallo
Il tre maggio dunque in calendario il voto alla Camera. Il Popolo della Libertà ha provato fino all'ultimo a evitare la conta ma l'hanno spuntata le opposizioni che si presentano con posizioni diverse. Servizio di Antonella Zunica