Nelle sale "Maraviglioso Boccaccio" di Paolo e Vittorio Taviani. Il film tratto da un grande classico come il Decamerone che secondo i registi può avere molti punti in comune con le crisi e gli orrori di oggi. Servizio di Elisabetta Carta
Ieri sera al Parco della Musica di Roma Antonio Pappano ha diretto l'Aida, il celebre melodramma di Giuseppe Verdi in un'unica attesa esibizione in forma di concerto con il Coro e l'Orchestra di Santa Cecilia. Trionfo per il tenore tedesco Jonas Kaufmann. Servizio di Elisabetta Carta
Lo scrittore Tahar Ben Jelloun al Tg3: Quello dell'isis non è il vero Islam ma è invece una ideologia totalitaria che odia le donne e la cultura. Per questo ci fa paura. Servizio di Luciana Parisi
Pietro è un ragazzo di 14 anni costretto sulla sedia a rotelle da una malattia rarissima. Della sua storia e delle difficoltà che incontra nella vita quotidiana, ci siamo occupati tante volte. Ma ora Pietro, con la sua mamma, diventa uno dei protagonisti della campagna internazionale dedicata proprio alle malattie rare che si celebra il 28 febbraio prossimo. Servizio di Patrizia Senatore
Agli Oscar trionfa Birdman, con quattro statuette. Moore e Redmayne migliori attori. All'italiana Canonero Oscar per i costumi di Grand Budapest Hotel. Servizio di Francesca Barzini
Il teatro piange uno dei suoi più grandi innovatori: Luca Ronconi, regista rivoluzionario amato in tutto il mondo. Oggi al Piccolo di Milano, dov'è in scena il suo ultimo spettacolo, il tributo di amici, colleghi ed allievi. Servizio di Francesca Barzini
È morto Luca Ronconi, un grande regista e rivoluzionario protagonista del teatro italiano. Ha diretto lo Stabile di Torino e il Piccolo di Milano. Aveva 81 anni. Servizio di Francesca Barzini
Barcaccia, nel pomeriggio nella fontana sfregiata, gioiello del Bernini, è tornata l'acqua. Tempi record per un lavoro di restauro che ha permesso nel giro di poche ore di riaprire di restituire alla città un simbolo patrimonio di tutti. Ma purtroppo i danni sono gravi e alcuni considerati irreversibili. Servizio di Ines Uva
Cinema. La storia di tre operai che per protesta salgono in cima a una gru e lassù, in una sola notte, ripercorrono eventi e drammi italiani degli ultimi 30 anni. Si chiama 'Patria', il film di Felice Farina tratto dall'omonimo bestseller di Enrico Deaglio. Servizio di Francesca Barzini
Il palazzo del Quirinale sarà aperto al pubblico tutti i giorni: Lo ha detto il Presidente Mattarella. Le aree visitabili saranno ampliate e ci saranno nuovi spazi anche per mostre ed esposizioni. Servizio di Tindara Caccetta
Servizio di Alfredo D'Amato
L'edizione dei record di Sanremo, mai così bene negli ultimi dieci anni. Carlo Conti: Difficile fare meglio. Ieri sera la chiusura con la vittoria del Volo. Servizio di Luciana Parisi e Luigi Conti