Esce domani il nuovo album di Gianna Nannini. La sua hit personale: Una rivisitazione delle canzoni più popolari della musica italiana, da Beniamino Gigli a Fabrizio De André. Servizio di Margherita Ferrandino
Amore, passione e politica. È il "Fidelio", secondo il Maestro Barenboim. L'opera di Beethoven che il sette dicembre aprirà la stagione al Teatro alla Scala di Milano. L'ultima prima per Barenboim, Maestro scaligero per quasi un decennio. Servizio di Annamaria Levorin
Cinema, "C'era una volta in Italia"... la mostra che celebra a Torino il grande regista Sergio Leone. Al Museo del Cinema rivive l'epopea degli spaghetti western. Servizio di Luciana Parisi
Un videoclip, 300 storie diverse: È un'avventura interattiva quella che accompagna l'ultimo singolo dei Coldplay, 'Ink'. La band inglese invita i suoi fan a guardare il video su computer per seguire ogni volta una strada nuova. Servizio di Ines Uva
Il grande cantautore genovese Fabrizio De André voleva lasciare la musica e diventare semplicemente un contadino. Lo racconta 'Faber in Sardegna', un documentario corale, che ripercorre gli anni vissuti da De André nell'isola e il suo amore per quella terra, un legame che rimase intatto anche dopo il sequestro subito insieme a Dori Ghezzi. Servizio di Ines Uva
Autoscatto 7.0, il doppio album di Gianni Morandi, alla soglia dei settant'anni, per celebrare oltre 50 anni di carriera. Uno spaccato del nostro paese tra grandi successi e qualche inedito. Servizio di Annamaria Levorin
Format di casa nostra riprodotti quasi come se fossero allo specchio. Attori, personaggi dello spettacolo e giornalisti tele-trasportati oltre Adriatico. Così succede in Albania: La prima delocalizzazione di tv italiana. Servizio di Paolo Piras
Un pianoforte alla Stazione di Venezia a disposizione di tutti. Un'iniziativa che sta dilagando in tutto il mondo, da Londra a Santiago del Cile. Servizio di Patrizia Senatore
Samantha Cristoforetti, la prima astronauta italiana della storia, a bordo della stazione spaziale internazionale. Le prime parole: Meglio di come lo sognavo. Servizio di Maria Cuffaro
Mai tanti femminicidi in Italia. 179 solo lo scorso anno. Questo significa che ogni due giorni una donna muore per mano del compagno... non solo... per un italiano su tre, la violenza domestica sulle donne è un fatto privato da risolvere dentro le mura di casa. Per uno su quattro se una donna resta con il marito che la picchia diventa corresponsabile della violenza. E dunque lavorare per creare una cultura del rispetto è l'obiettivo della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza Contro le Donne voluta dall'Onu e che si celebrerà domani. Servizio di Flavia Paone
Il Film Festival di Torino omaggia il talento e la creatività dei musicisti, con una rassegna dedicata ai documentari musicali. Tra i protagonisti Nick Cave, il gruppo dei Sex Pistols ma anche il nostro Lucio Dalla. Servizio di Luciana Parisi
Presentato al Torino Film Festival il nuovo film di Woody Allen "Magic in the moonlight" una favola romantica ambientata negli anni 20 con Colin Firth ed Emma Stone. Servizio di Luciana Parisi