Anche Grillo prende le distanze: Napolitano ci ha dato ragione, il Governo non serve, ma il Parlamento non ha bisogno di badanti della democrazia. Servizio di Elisabetta Margonari
Non si può perdere tempo, dice il Pdl: I gruppi diano una traccia in dieci giorni al massimo. Serve un nuovo Governo, quello di Monti è superato. Servizio di Valeria Ferrante
Per i democratici dagli esperti può venire un contributo utile ma non risolutivo. La soluzione migliore per il paese è un Governo politico. Servizio di Tatiana Lisanti
Cominceranno a lavorare da martedì i due gruppi di esperti scelti da Napolitano per cercare convergenze sul programma. Dubbi e critiche dai partiti. Servizio di Pierluca Terzulli
Per Beppe Grillo la soluzione scelta da Napolitano resta al momento la migliore soluzione possibile. Il leader del Movimento 5 Stelle critica però duramente l'istituzione delle due commissioni che dovranno stilare un programma di riforme condivise. Servizio di Elisabetta Margonari
Il Popolo della Libertà fa sapere di apprezzare il percorso scelto da Napolitano, mette però alcuni paletti. Un appello a fare presto e a dar vita a un Governo politico, altrimenti bisogna tornare subito al voto. Servizio di Valeria Ferrante
Il Partito Democratico apprezza la scelta di Napolitano di restare al suo posto fino all'ultimo giorno del suo mandato. Sulla linea scelta da Pierluigi Bersani si apre però il dibattito. Nei prossimi giorni è fissata una nuova direzione del partito. Servizio di Maurizio Ambrogi
Cominceranno a lavorare da martedì i due gruppi di esperti scelti da Napolitano per cercare convergenze sul programma. Al Governo per ora resta Monti. Servizio di Pierluca Terzulli
Sul blog di Beppe Grillo arrivano a raffica i commenti all'idea del leader Cinquestelle di avviare consultazioni online per decidere il nome del candidato Presidente della Repubblica. Servizio di Sara Segatori
Avevamo ragione noi, dicono dal Movimento Cinque Stelle. Il Governo già c'è, il Parlamento può lavorare. Primarie on line per il Quirinale. Servizio di Valeria Ferrante
Comincia dunque una nuova fase nella ricerca di una soluzione al rebus politico uscito dalle urne del 24 febbraio. Gli obiettivi del percorso indivuato da Napolitano sembrano diversi: Rassicurare i mercati, provare a riavvicinare le forze politiche, e preparare una soluzione di Governo, che potrebbe essere affidata anche al prossimo Presidente della Repubblica. Servizio di Alessandra Carli
Il Pdl approva la scelta di Napolitano. Ma Alfano precisa: Il punto di arrivo deve essere la grande coalizione, o si torna alle urne. Servizio di Pierluca Terzulli