Il Governo ottiene la fiducia 342 voti a favore e 265 contrari. Servizio di Mariella Venditti
Giorgio Napolitano segue da Parigi questo delicato passaggio per il governo: è un bene che la legislatura continui, ma vedremo come proseguirà, commenta prima di incontrare Sarkozy. Servizio di Luciano Fraschetti
Che cosa è successo fuori e dentro il Parlamento. Siamo andati a cercare quei palamentari che hanno provocato il litigio che avete sentito tra Berlusconi e Casini, quelli che sono passati da una parte all'altra. Servizio di Giuliano Giubilei
Intervista a Paolo Mieli direttore della Rcs libri. Servizio a cura del Tg3
I finiani confermano la fiducia: siamo determinanti, da oggi la maggioranza poggia su quattro gambe. Asse di ferro con l'Mpa di Lombardo. Servizio di Francesco Accardo e Pierluca Terzulli
Bersani: mettono la fiducia per paura. Casini: è l'epilogo di una triste stagione. Bagarre in aula per gli attacchi di Di Pietro al premier. Servizio di Valeria Ferrante
Berlusconi: serve stabilità. Sì al nuovo lodo e alla riforma della giustizia. Poi nella replica toni più duri: Mai comprato deputati. Servizio di Mariella Venditti
In visita a Parigi il Presidente della Repubblica è tornato sulla scuola di Adro, tappezzata di simboli leghisti, e ha precisato il senso del suo intervento di ieri. Sulla seduta in corso alla Camera solo un breve commento. Servizio di Luciano Fraschetti
Bersani: discorso incommentabile, non so in che Italia viva. Casini: parole da primo giorno di scuola. Di Pietro: vuole solo l'impunità. Servizio di Valeria Ferrante
Resta da capire con quali numeri il premier porterà a casa la fiducia. Come voteranno, insomma, i deputati che hanno cambiato casacca e quelli che ancora ieri erano incerti. Servizio di Danilo Scarrone
I finiani dunque - abbiamo detto - sono pronti a votare la fiducia. Ma sono pronti anche a dar vita al comitato promotore del nuovo partito Futuro e Libertà. Restano i dubbi sulla giustizia. Servizio di Francesco Accardo